Episode 01 - Introduction to Military Special Forces
26 Min 00 Sec.
“Special Operations” are special divisions of military, police or intelligence services that are highly qualified in specific areas of urban warfare and in a variety of special weapons and technology. Over the past forty years, all of the world’s superpowers have built up these groups in order to better fight wars, to counter terrorism and to conduct high-stakes police actions. This episode examines the history of such organisations, from the Green Berets, WWII paratroopers and naval special warfare units through to the Seal Team 6, the British SAS, and private contractors, including Black Water and Brown and Root. Showing how these operators are trained, how they plan, and what weaponry and tactical gear they use, the introductory episode of CQB provides viewers with a fast-paced overview of the techniques, strategies and equipment that have been successfully used by Military Special Operations.
Episode 02 - Introduction to Police Special Operations
26 Min 02 Sec.
Con l'evoluzione della guerra, molte tecniche e tecnologie militari sono state adattate per l'uso in ambiente urbano dalle unità di polizia di tutto il mondo. Questo episodio offre agli spettatori una prospettiva intima su come ci si sente a "entrare nella testa" di personale speciale di polizia e su come l'uso di strategie ed equipaggiamenti di tipo militare permetta loro di salvare vite umane. Dal controllo delle rivolte in Sudafrica e le lezioni apprese dai suoi eccessi, alla creazione da parte del capo della polizia di Los Angeles Robert Gates di una squadra d'élite S.W.A.T., CQB mostrerà come, negli ultimi 30 anni, la lotta contro la criminalità urbana si sia evoluta in uno scenario militare, con entrambe le parti che utilizzano armi e tattiche sempre più complesse.
Dopo la caduta dell'Unione Sovietica, all'inizio degli anni Novanta molti Paesi sono rimasti in conflitto, nonostante l'indipendenza dell'Europa orientale. Nel 1994 scoppiò un aspro conflitto tra le forze del movimento indipendentista ceceno e l'esercito regolare russo. Nonostante la forza lavoro, l'armamento e il supporto aereo siano stati schiaccianti, le forze russe non sono state in grado di stabilire un controllo permanente effettivo sull'area montuosa a causa dei numerosi raid della guerriglia cecena. Gli ordigni esplosivi improvvisati sono stati uno dei metodi più efficaci impiegati in queste incursioni disastrose e hanno fatto da sfondo a molti scenari di battaglia ravvicinata scambiati tra le due parti.
La storia dell'eredità coloniale dell'Impero britannico in Irlanda del Nord è ben nota in tutto il mondo, ma c'è una storia in gran parte non raccontata degli scontri a fuoco e dei combattimenti ravvicinati tra l'IRA provvisoria, l'esercito britannico e l'élite SAS. Sebbene l'IRA impiegasse spesso tecniche "terroristiche" all'interno della città di Londra e sulla terraferma inglese, non si parla molto delle tecniche di guerriglia dei British Special Air Service in Irlanda del Nord fin dall'inizio del conflitto. In questa puntata esamineremo come la storia dello Special Air Service abbia influenzato l'addestramento di tutte le forze d'élite successive e come le battaglie ravvicinate in Irlanda del Nord, dalla fine degli anni '70 fino al nuovo millennio, abbiano plasmato i metodi delle forze speciali e della resistenza.
Nel 1989, l'agente della CIA Kurt Muse fu imprigionato nel famigerato Carcel Modelo di Panama per il suo ruolo nell'organizzazione di trasmissioni radio contro il dittatore Manuel Noriega. Quel dicembre, un gruppo d'élite della Delta Force degli Stati Uniti fece irruzione nel tetto della prigione e iniziò una delle più audaci operazioni di combattimento ravvicinato della storia. Dal drammatico incidente dell'elicottero e dal ferimento di diversi operatori Delta all'estrazione dell'intera squadra da parte della 5a Divisione di Fanteria, questo è materiale di prima qualità per l'analisi del CQB. In questo episodio, CQB ricrea il raid, concentrandosi sui riflessi "sub-secondo" della squadra Delta Force dal momento in cui sono entrati nella prigione fino alla loro estrazione dal tetto della prigione con un elicottero MH-6 "Little Bird".
La Joint Task Force Two (JTF 2) è l'unità d'élite per le operazioni speciali delle Forze canadesi, responsabile di un'ampia gamma di missioni, tra cui l'antiterrorismo e l'assistenza armata ad altri dipartimenti governativi. Altamente segreta, la JTF 2 e il suo predecessore, il Reggimento aviotrasportato canadese, sono stati impiegati in zone calde del mondo, da Haiti alla Bosnia. Questo episodio si concentra sulle leggendarie squadre di cecchini della JTF e sul loro impiego in Afghanistan a fianco delle SAS britanniche e della Delta Force statunitense, "all'estremità della lancia". Un libro scritto da un ex membro della JTF spiega come, nel 2006, sia il Pentagono che il Ministero degli Esteri britannico abbiano notato il ruolo strumentale che la JTF 2 ha svolto nel salvataggio del Christian Peacemaker Team britannico e canadese tenuto in ostaggio in Iraq. L'arma da difesa personale FN P90, unica nel suo genere, utilizzata dai soldati e dalle polizie speciali della JTF 2 in tutto il mondo, sarà presentata in questo programma.
Nel 1968, in una zona rurale a nord di Los Angeles, si stava sviluppando una nuova forma di polizia militare. Il Dipartimento di Polizia di Los Angeles inviò un osservatore a questa unità, che a sua volta riportò le sue conoscenze alla Polizia di Los Angeles. Ciò contribuì allo sviluppo della prima squadra di armi e tattiche speciali (S.W.A.T.) del dipartimento. Questo episodio di CQB compie un viaggio storico per esaminare come questo incidente abbia influenzato e cambiato le tattiche di polizia in tutto il mondo. Utilizzando l'analisi "sub-secondo", marchio di fabbrica di CQB, il programma esamina anche come le squadre S.W.A.T. della polizia si addestrano, pianificano e si equipaggiano per affrontare le sfide del combattimento urbano. La drammatizzazione di un assedio S.W.A.T. degli anni '80 a un rifugio di una gang mostra la complicata sfida di proteggere persone innocenti che potrebbero essere colte in flagrante, nonché le specifiche del regime di addestramento della squadra, il modo in cui comunicavano e l'equipaggiamento speciale che usavano.
La guerra di Bosnia è stata un evento straordinariamente complesso, con molti livelli di coinvolgimento militare, tra cui le forze della NATO, i militari nazionali, le forze paramilitari irregolari, i rivoluzionari mujahedeen, le compagnie di sicurezza private e il personale dei servizi segreti internazionali. Una tattica in particolare ha inciso nel cuore dei militari e dei civili: l'uso di cecchini posizionati in edifici alti. Questa edizione di CQB indaga su questa specifica tecnica di combattimento e su come è stata contrastata dalle forze avversarie. Portando i telespettatori all'interno di un "covo di cecchini", il programma spiega come questa tattica sia stata utilizzata con tanto successo dalle forze ribelli e come le tecniche militari tradizionali si siano evolute per contrastarla.
La pratica di ingaggiare eserciti privati risale all'antichità e la mistica associata al guerriero mercenario è stata oggetto di molti studi storici e caratterizzazioni di fantasia. Questo episodio di CQB analizza un giorno nella vita di un gruppo di contractor civili e come si è evoluto il loro ruolo sul campo di battaglia moderno. Utilizzando le tecniche di analisi "al secondo" e le riprese in prima persona, CQB rivela il background, l'addestramento e l'equipaggiamento dei "soldati a pagamento" di oggi e come gli eserciti privati stiano ridisegnando il modo in cui vengono condotti i conflitti in tutto il mondo.
Dal personale d'élite delle forze speciali incaricato di sorvegliare i capi di Stato nelle zone di conflitto alle squadre di due persone che proteggono gli amministratori delegati nelle regioni pericolose, le guardie del corpo di oggi devono essere ben preparate nelle tecniche di combattimento ravvicinato. Ogni operazione richiede un'immensa quantità di pianificazione e preparazione. Dai viaggi in aereo, ai convogli in auto e alle navette in elicottero, fino al traffico pedonale di base, una squadra di protezione ravvicinata deve essere completamente sintonizzata sul Chi, Cosa, Dove e Quando di ogni situazione. Questo episodio di CQB si concentra sulle complesse operazioni quotidiane e minuto per minuto di queste squadre d'élite e sulle tecniche altamente sviluppate che impiegano.
Dopo gli attentati dell'11 settembre, la presenza militare è diventata comune a New York e in altre città americane, e alle forze antiterrorismo è stato effettivamente dato un "assegno in bianco" quando si trattava di garantire che un altro incidente terroristico non avrebbe mai avuto luogo sul suolo americano. Questo episodio di CQB analizza in modo approfondito chi è stato selezionato per occupare posizioni d'élite nell'antiterrorismo, per cosa è stato addestrato e come è stato equipaggiato: quando le forze avversarie utilizzano aerei di linea e armi chimiche, le contromisure sono necessariamente complicate e varie. CQB analizza da vicino cosa significava essere un ufficiale in allerta per gli attacchi chimici a Washington DC, o un riservista dell'esercito che monitorava le attività sospette nelle strade di New York.
Nessun altro Paese, oltre alla Francia, gestisce una forza militare d'élite che invita cittadini stranieri a prestare servizio nei suoi ranghi. Con la reputazione di essere un rifugio sicuro per individui dal passato discutibile, la Legione straniera francese è un vero e proprio esercito mercenario che ha guadagnato un notevole rispetto all'interno della comunità globale delle operazioni speciali. Questo episodio di CQB esamina un raid della Legione Straniera su un piccolo aeroporto in Iraq durante la Guerra del Golfo del 1990, esplorando la natura della Legione, come si differenzia dalle altre forze speciali e come si prepara a un'ampia varietà di scenari di battaglia ravvicinata in situazioni di conflitto in tutto il mondo.
Dieci anni fa, migliaia di uomini delle forze armate statunitensi e della coalizione, dai soldati d'élite ai riservisti, si sono trovati nel mezzo di due conflitti che richiedevano un approccio alla guerra completamente diverso da quello sperimentato in precedenza. Dalle unità delle forze speciali che hanno messo in sicurezza punti vitali di interesse strategico e catturato persone chiave in Afghanistan. Questo episodio di CQB analizza da vicino come le operazioni speciali sono state integrate nelle unità regolari e come hanno combattuto in molte situazioni di combattimento ravvicinato con una combinazione di intelligence, armi ad alta tecnologia e tecnologie di sorveglianza per trovare e catturare Saddam Hussein.